Formazione HACCP online professionale

Il Corso Online è il modo più efficace per somministrare un'adeguata formazione a tutto il personale con un notevole risparmio in termini di tempo e organizzazione.

Iscriviti al corso

Come funziona

🔐

Area riservata

Accesso tramite e-mail e password alla piattaforma dedicata

📊

Monitoraggio progressi

Il programma tiene traccia dei tuoi accessi e avanzamenti

🎓

Attestato finale

Test di verifica e attestato di avvenuta formazione

Descrizione del corso

A Chi è rivolto

Il corso è rivolto ai responsabili dell'industria alimentare e agli addetti che manipolano e non manipolano alimenti. Si effettua in sostituzione dell'ex libretto sanitario.

Il percorso formativo è previsto in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande secondo quanto previsto dai Regolamenti Europei 852/04 e 178/02.

Nozioni principali dei corsi HACCP
variano in base alla regione di appartenenza

  • ✓ Il sistema HACCP (compiti e funzioni)
  • ✓ L'importanza del controllo visivo
  • ✓ L'importanza della verifica della merce immagazzinata e l'importanza della sua rotazione
  • ✓ Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori
  • ✓ Valutazione e controllo delle temperature e del microclima
  • ✓ Argomenti di microbiologia alimentare
  • ✓ Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica
  • ✓ Igiene delle strutture delle attrezzature e l'igiene personale
  • ✓ Approfondimenti sul quadro normativo
  • ✓ Gestione delle risorse umane
  • ✓ Relazione con i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare
Ordina il Corso

Note importanti

I corsi sono sviluppati su base regionale. Per maggiori delucidazioni e conferma di validità contattare l'ASL di competenza.

Formazione del personale - normativa

  1. L'operatore del settore alimentare deve assicurarsi che tutto il personale sia a conoscenza dei pericoli (eventualmente) individuati, dei punti critici del processo di produzione, di stoccaggio, di trasporto e/o di distribuzione, delle misure correttive, delle misure preventive e delle procedure di documentazione applicabili alla propria impresa.
  2. I settori dell'industria alimentare devono sforzarsi di fornire informazioni, ad esempio tramite manuali (generali) in materia di HACCP, e di formare gli operatori del settore alimentare.
  3. Le autorità competenti devono, se necessario, contribuire a sviluppare attività simili a quelle indicate al paragrafo 2, in particolare nei settori scarsamente organizzati o che si dimostrano insufficientemente informati.

Fonte: Linee guide generali della Commissione Europea (Punto 8)

Riferimenti normativi:

Ministero della Salute - Sicurezza Alimentare